Accedi al corso

Presentazione

INFORMAZIONI GENERALI

Ogni anno la Facoltà di Scienze del Farmaco dell'Università degli Studi di Milano attiva il Corso di perfezionamento in Scienze cosmetiche, giunto per l'a.a. 2024/2025 alla 21° edizione.
Il corso verrà realizzato in collaborazione con INTERCOS S.p.A. (Agrate Brianza), leader mondiale nella produzione di cosmetici decorativi, e con Cosmetica Italia (Associazione Nazionale delle Imprese Cosmetiche - Milano) che si impegnano a contribuire alla realizzazione delle attività didattiche attraverso docenze in ambito formulativo dei prodotti per il make up e attraverso docenze in ambito regolatorio, marketing e pubblicità (claims), comunicazione scientifica e commerciale, cultura d’impresa.

Coordinatore: prof. Giancarlo Aldini

OBIETTIVI DEL CORSO
Il Corso di Perfezionamento in Scienze cosmetiche si propone di fornire le basi teoriche e applicative che facilitino l’inserimento dei laureati con competenze scientifico-tecnologiche nel settore cosmetico.
In particolare, si fornirà una competenza integrata tra le conoscenze sui prodotti cosmetici, quelle sul distretto cutaneo (i.e. cute, annessi cutanei e mucose) e quelle dell'azienda cosmetica, al fine di permettere agli iscritti di svolgere con maggiore professionalità e competenza un ruolo determinante nel settore dell’industria cosmetica.
Il corso si prefigge inoltre di approfondire le conoscenze tecnico scientifiche nel settore della dermocosmesi in farmacia, al fine di migliorare le conoscenze di base e di stimolare le attitudini professionali del laureato responsabile del reparto cosmetico della farmacia in cui opera, con l'obiettivo di orientare il cliente verso una scelta razionale dei prodotti che meglio rispondano alle esigenze personali.

SETTORI OCCUPAZIONALI DI RIFERIMENTO
• Aziende cosmetiche con laboratori di Ricerca e Sviluppo e/o Controllo Qualità
• Officine di produzione di prodotti cosmetici
• Centri di servizio e ricerca del settore cosmetico
• Aziende di materie prime per prodotti cosmetici (area tecnica e commerciale)
• Farmacie

MESE DI ATTIVAZIONE: Gennaio 2025 (termine Giugno 2025)

ORGANIZZAZIONE del CORSO
Il percorso formativo formativo è strutturato in 95 ore di didattica frontale ed esercitazioni e prevede prevede frequenza obbligatoria (solo venerdì pomeriggio) per:
• 59 ore di lezione frontale in remoto (modalità sincrona) (alcune ore pre-laboratorio in aula)
• 36 ore di esercitazioni pratiche in laboratorio di formulazione dei prodotti cosmetici

Le esercitazioni di laboratorio si svolgeranno presso il Settore didattico di via Golgi n.19, 20133 Milano

Didattica frontale: 59 ore
• Etichettatura prodotti cosmetici e nomi INCI
• Fisiologia della cute e annessi cutanei
• Biochimica della cute e annessi cutanei
• Chimica e proprietà degli ingredienti cosmetici di origine naturale
• Chimica e proprietà degli ingredienti cosmetici di sintesi
• Tecnica di formulazione emulsioni
• Valutazione di efficacia e sicurezza
• Controllo chimico di qualità
• Controllo microbiologico
• Aspetti regolatori e claims
• Sostenibilità nel settore cosmetico e marketing
• Cultura d’impresa e scenario di mercato
• Packaging e GMP

Esercitazioni di laboratorio: 36 ore
Formulazione e controllo di:
• Idroliti/idrogeli
• Alcoliti (soluzioni tonificanti e profumi)
• Tensioliti (detergenti liquidi, shampoos)
• Oleoliti (oli solari)
• Polveri (ombretti, ciprie e fard)
• Fusioni Anidre (rossetti e stick deodoranti)
• Emulsioni semplici
• Emulsioni O/A e A/O
• Tinture per capelli (permanenti e semipermanenti)


CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI (CFU) ASSEGNATI: 12

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Eva Abati
Tel. 02-503.19344
e-mail: scienze.cosmetiche@unimi.it




Ammissione

AMMISSIONE

REQUISITI DI ACCESSO
Il corso si rivolge ai possessori di LAUREA e LAUREA MAGISTRALE.

MODALITA' DI AMMISSIONE a.a. 2024-2025:
Le domande di ammissione dovranno essere presentate esclusivamente on-line, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito Internet dell’Ateneo.

Il bando, che riporta le modalità di iscrizione e la modulistica, sarà pubblicato indicativamente a settembre 2024 e rimarrà aperto fino dicembre 2024. Le domande di iscrizione dovranno perentoriamente essere presentate entro la data indicata nel bando.

La selezione NON avrà luogo e i candidati verranno immatricolati direttamente in ordine di iscrizione entro la scadenza indicata nel bando, e fino al massimo dei posti disponibili (35). Pertanto NON è richiesta copia della ricevuta di iscrizione, curriculum Vitae et studiorum, ed eventuali altri titoli (tesi, pubblicazioni, corsi).

Per informazioni amministrative su immatricolazioni, pagamenti, attestato finale si prega contattare online la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Corsi di perfezionamento, aggiornamento, Summer/Winter school.

Posti disponibili: max 35 (minimo 10)
Selezione: NO
Frequenza: obbligatoria
Inizio del corso: mese di gennaio 2025
Contributo di iscrizione: gli ammessi al corso sono tenuti al versamento, entro la data di immatricolazione, di un contributo d’iscrizione pari a € 1.816,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell’imposta di bollo, pari a € 16,00, prevista dalla legge).